Festival del Prosciutto di ParmaFestival del Prosciutto di Parma
Festival del Prosciutto di Parma
XXVI Edizione – dall’1 al 3 settembre 2023
  • it 
  • en 
InstagramFacebookTwitter
  • Programma
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
    • Edizione 2016
    • Edizione 2015
  • Finestre Aperte
    • I Prosciuttifici
  • News
    • Foto
    • Video
  • Prosciutto di Parma
    • La DOP
    • La tracciabilità
    • I nostri produttori
  • Contatti
Menù Indietro  
Search
 

I numeri del Festival del Prosciutto di Parma 2011

Si è riunito oggi presso la sede della Provincia il Comitato organizzatore del Festival del Prosciutto di Parma per condividere gli ottimi risultati raggiunti e per gettare le basi della prossima edizione.

28 settembre 2011
FotoCarra-142

Parma, 28 settembre 2011 – Si è riunito oggi presso la sede della Provincia il Comitato organizzatore del Festival del Prosciutto di Parma per condividere gli ottimi risultati raggiunti e per gettare le basi della prossima edizione.

La famosa manifestazione che, coordinata per il secondo anno da Fiere di Parma, ha animato dal 9 al 18 settembre la zona tipica di produzione del Re dei Prosciutti si chiude quindi con successo e registra numeri da record: oltre 100.000 visitatori, 1.000 i prosciutti affettati, 8.000 gli appassionati che hanno partecipato a “Finestre Aperte” di cui circa 500 hanno utilizzato il servizio navetta gratuito in partenza da Parma e da Fiere di Parma.

Il Teatro del Prosciutto di Parma che ha ospitato per dieci giorni eventi a carattere eno-gastronomico, artistici e musicali ha dato un notevole contributo con i suoi 9000 clienti, 1500kg di prosciutti affettati e oltre 300 partecipanti ai corsi e laboratori organizzati. La prosciutteria di Piazza Garibaldi ha avuto inoltre un momento dedicato alla solidarietà con l’iniziativa “Il Prosciutto buono” grazie alla quale 10 associazioni caritatevoli hanno ricevuto in dono del Prosciutto di Parma.

Buoni risultati anche per le visite al sito della manifestazione che si sono naturalmente concentrate nel periodo del Festival e nella settimana immediatamente precedente.

I visitatori sono stati circa 30.000 con una media particolarmente elevata di 4,39 pagine visitate a testa e un tempo di permanenza medio di 3 minuti e 35, il che conferma la corrispondenza del sito alle esigenze dei visitatori. Si ripete dunque l’ottima performance della precedente edizione che aveva già segnato un +100% rispetto al 2009 e migliorano ulteriormente i parametri qualitativi che misurano la permanenza sul sito e il numero di pagine visitate a testa.

Cresce l’interesse per il Festival anche per l’estero: rispetto all’edizione 2010, aumentano da 75 a 93 gli Stati di provenienza dei visitatori del sito. Facebook si conferma inoltre il canale privilegiato di dialogo con la stampa e i fan; grazie alle iniziative promozionali, post sugli eventi, video, gallerie fotografiche quasi 600  visitatori sono stati dirottati sul sito del Festival.

La stampa estera presente alla manifestazione ha dato poi un ulteriore slancio all’internazionalizzazione del  Festival che ha puntato quest’anno ad attrarre visitatori provenienti da tutto il mondo grazie anche alle presentazioni in anteprima presso l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi e a Bruxelles presso il Parlamento europeo.

In più il Salone del Camper, che si è svolto nello stesso periodo, ha assicurato un’importante affluenza di visitatori per i quali è stato arricchito il programma con una serie di eventi di formazione e conoscenza turistico-culturale del territorio, sempre con specifici raccordi con il Prosciutto di Parma.

Notizie correlate
Prosciutto di Parma, arriva il Festival
4 settembre 2013
Tavola rotonda ” DOP – Le eccellenze italiane e il territorio, uno sguardo su nuove tendenze e possibilità di sviluppo”
17 settembre 2011
Il Consorzio del Prosciutto di Parma cambia sede
17 settembre 2011
Spazio alla solidarietà nelle iniziative del Teatro del Prosciutto di Parma
13 settembre 2011
Teatro del Prosciutto di Parma: laboratori didattici e sensoriali
10 settembre 2011
Il Festival del Prosciutto sbarca a Parigi
9 settembre 2011
NEWS
  • Festival del Prosciutto di Parma 2020
    6 settembre 2021
  • Festival del Prosciutto di Parma: poker di date per “Finestre Aperte” a settembre
    3 settembre 2019
  • Bistrò del Prosciutto di Parma
    28 agosto 2019
  • Festival del Prosciutto di Parma: il programma dell’edizione 2019
    25 luglio 2019
  • Bistrò del Prosciutto di Parma
    29 agosto 2018
Video
SEGUI IL FESTIVAL:

Trovaci su:

FacebookTwitterYouTubeMailSito web
Archivio News
CONTATTI
Consorzio del Prosciutto di Parma
Largo Calamandrei 1/A
43121 Parma - Italy
  • Tel. 0521 246 211
  • E-mail
    info@prosciuttodiparma.com

Trovaci su:

FacebookTwitterYouTubeInstagramSito web
ULTIME NEWS
SEGUICI
Tweet di @prosciuttoparma
GALLERY
Festival del Prosciutto di Parma

Consorzio del Prosciutto di Parma
Largo Calamandrei 1/A - 43121 Parma - Italy - Tel 0521 246211 - Fax 0521 243983
© 2007 C.C.I.A.A. di Parma. Num. Iscr. Reg. Imprese, P. IVA e C.F. 00252820345
Privacy e Cookies

Website by Aicod S.r.l. - Parma