II programma completo degli eventi e delle manifestazioni di Domenica 3 Settembre 2023

Programma
Domenica, 3 Settembre 2023

Ore 9

Il MERCATINO di BI&BI EVENTI – Espositori prodotti AGROALIMENTARI e di ARTIGIANATO ARTISTICO, REMAKE, ACCESSORI, PIANTE E FIORI. Cose d’altri tempi – Giochi antichi in legno. (Via Mazzini e Via del Popolo)

Ore 10

APERTURA CITTADELLA DEL PROSCIUTTO DI PARMA. (Via Veneto)

Ore 10-20

Museo del Prosciutto DI PARMA Apertura con orario prolungato e ingresso ridotto “Speciale Festival” ad € 3,00 per tutti. (Via Bocchialini, 7)

Ore 10-24

MANU FACTA ART. GUSTI ARTIGIANI PER GOLOSI CONTRO CORRENTE!”. Un menù tutto artigiano a cura di CNA AGROALIMENTARE di PARMA. Apertura stand. (Via Pellegri)

Ore 10.30

PROSCIUTTERIA PIAZZA GARIBALDI – DEGUSTAZIONE CON LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL TERRITORIO – Verticale di PROSCIUTTO DI PARMA DOP (18 – 24 – 30 mesi) in abbinamento con PARMIGIANO-REGGIANO DOP e Vini DOC dei Colli di Parma. In collaborazione con la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA presso infopoint di Piazza G. Ferrari. (Piazza Garibaldi)

Ore 10.30

I Sapori del Giallo. Rassegna di letteratura poliziesca e gastronomia. GIALLO PARMA. (Piazza G. Ferrari)

Ore 11

Museo del Prosciutto DI PARMAVisita guidata gratuita. Ingresso ridotto “Speciale Festival” ad € 3,00 per tutti. (Via Bocchialini, 7)

Ore 16

PROSCIUTTERIA PIAZZA GARIBALDI – DEGUSTAZIONE CON LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL TERRITORIO – Verticale di PROSCIUTTO DI PARMA DOP (18 – 24 – 30 mesi) in abbinamento con PARMIGIANO-REGGIANO DOP e Vini DOC dei Colli di Parma. In collaborazione con la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA presso infopoint di Piazza G. Ferrari. (Piazza Garibaldi)

Ore 16

Museo del Prosciutto DI PARMAVisita guidata gratuita. Ingresso ridotto “Speciale Festival” ad € 3,00 per tutti. (Via Bocchialini, 7)

Ore 16.30

CITTADELLA del Prosciutto DI PARMASHOW COOKING: PARMA QUALITY RESTAURANTS interpreta il PROSCIUTTO DI PARMA DOP. A cura di PARMA QUALITY RESTAURANTS. (Via Veneto)

Ore 17

CITTADELLA DEL VINO. Apertura Stand. (Piazza della Rocchetta, Via Fratti)

Ore 17

Museo del Prosciutto DI PARMA – “Sapore di spezie” – Dopo un breve excursus storico sull’uso e l’importanza delle spezie, impariamo a (ri)conoscere aromi e sapori di alcune di esse e poi – armati di mortaio – creiamo il nostro personalissimo mix da portare a casa! A cura di ArcheoVEA Impresa culturale. Consigliato per bambini dai 4 ai 10 anni. Partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria tramite “APP Parma 2020+21”. Info: IAT Parma 0521 218889 tutti i giorni 9.00-19.00. (Via Bocchialini, 7)

Ore 17.30

Ore 17:30 Il Prosciutto di Parma, come si fa – Dimostrazione delle fasi di lavorazione. Illustrazione e realizzazione concreta di alcune fasi di lavorazione (salatura, sugnatura, disosso, puntatura e apposizione Corona Ducale). Conduce Francesca Romana Barberini. (Piazza G. Ferrari)

Ore 18

“SALUMIERI D’ITALIA” – Dimostrazione competitiva di gestione del Prosciutto di Parma DOP nel punto vendita e taglio con affettatrice a volano BERKEL con la partecipazione di salumieri professionisti. Conduce Francesca Romana Barberini. (Piazza G. Ferrari)

Ore 18

CITTADELLA DEL PROSCIUTTO DI PARMA.  Assaggi, degustazioni guidate, incontri e laboratori del gusto per scoprire i segreti del “Principe” dei salumi italiani in compagnia dei maestri del Prosciutto di Parma DOP. Saranno presenti gli stand di alcuni prosciuttifici dove poter incontrare i produttori del Prosciutto di Parma… e non solo. (Via Veneto)

Ore 18

CITTADELLA del Prosciutto DI PARMASHOW COOKING A CURA DELLA SCUOLA DI CUCINA CASA ARTUSI CON PICCOLA DEGUSTAZIONE DI UNA RICETTA ARTUSIANA CON PROSCIUTTO DI PARMA DOP. A cura di CASA ARTUSI. (Via Veneto)

Ore 18.30

ESIBIZIONE DI TRAMPOLINO. A cura dell’ASD Langhirano Ginnastica. (Piazzale Corridoni)

Ore 21.30

SPETTACOLO DI CABARET con TONY TRAMUTA “Una voce, 2000 personaggi”. A cura dell’ASDB Langhiranese. (Piazza Volontari dell’Assistenza Pubblica)

DURANTE LA GIORNATA

SPACCIO DI PARMA. Vendita del Prosciutto di Parma DOP nell’edizione “Speciale Festival” delle Aziende che partecipano alla Cittadella del Prosciutto di Parma. Alla sera musica e intrattenimento. (Via Veneto)

PROSCIUTTI DAL MONDO, ALLA CORTE DI SUA MAESTÀ IL PROSCIUTTO DI PARMA. La Cittadella del Prosciutto ospita alcuni altri prosciutti DOP europei.

FINESTRE APERTE. I prosciuttifici aprono le porte ai visitatori durante tutti i weekend di settembre. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SUL SITO https://www.festivaldelprosciuttodiparma.com

PARMA & BIOVA. Presso lo stand sarà possibile degustare la birra artigianale nata dalla collaborazione tra il Consorzio del Prosciutto di Parma e la start up Biova Project per contrastare lo spreco alimentare. (Via Veneto)

AMBROGIO SANELLI. L’azienda produttrice di coltelli e utensili professionali dal 1864 accompagna i visitatori alla scoperta dei propri prodotti, dando consigli di utilizzo e manutenzione e offrendo dimostrazioni di affilatura presso il proprio stand. (Via Veneto)

Museo del Prosciutto DI PARMA Apertura straordinaria dalle 10 alle 20 e ingresso ridotto “Speciale Festival” ad € 3,00 per tutti. Visite guidate gratuite, degustazioni, incontri e laboratori.
Presso il Ristorante del Museo degustazioni e menù speciale aperto a pranzo e cena. (Via Bocchialini, 7)

PROSCIUTTERIE e punti degustazione nelle piazze e per le vie del centro:

  • PROSCIUTTERIA PIAZZA GARIBALDI (Piazza Garibaldi)
  • PROSCIUTTERIA AVIS (Parco della Rimembranza – Piazzale Corridoni)
  • PROSCIUTTERIA ALPINI (Cortile Scuola Primaria – Via Ottavio Ferrari)
  • PROSCIUTTERIA ASDB LANGHIRANESE (Piazza Volontari dell’Assistenza Pubblica)
  • PROSCIUTTERIA SOS Unità Cinofile di Soccorso (Via Tanara)
  • PROSCIUTTERIA Gruppo Giovani Nuova Parrocchia di Langhirano (Via Mazzini)
  • PROSCIUTTERIA GRUPPO SCOUT LANGHIRANO (Via del Popolo)

CITTADELLA DEL VINO. Area dedicata ai produttori dei Vini dei Colli di Parma in cui si potranno effettuare assaggi e degustazioni in abbinamento con il Prosciutto di Parma DOP accompagnati da sommelier di AIS Parma. (Piazza della Rocchetta, Via Fratti)

ISTITUTO SUPERIORE GADDA DI LANGHIRANO – La scuola informa …e soprattutto forma! Il sapere dal territorio al mondo per leggere la realtà ed affrontarne i molteplici aspetti al passo con i tempi. Presso lo stand si terranno attività dimostrative e laboratoriali per ragazzi. (Via Pellegri)

MOSTRA DI PITTURA – Esposizione degli allievi del Corso di Pittura en plein air curato dalla Maestra d’Arte Denise Corbelli e realizzato nelle vigne dell’Azienda Vitivinicola Lamoretti. A cura della Pro Loco di Langhirano. (Via Mazzini)

MOSTRA FOTOGRAFICA sul salumificio ex Galbani. Esposizione fotografie scattate nello storico opificio prima della demolizione. A cura del Foto Circolo Amatoriale Langhiranese. (Via Mazzini)

Il MERCATINO di BI&BI EVENTI – Espositori prodotti AGROALIMENTARI e di ARTIGIANATO ARTISTICO, REMAKE, ACCESSORI, PIANTE E FIORI. Cose d’altri tempi – Giochi antichi in legno. (Via Mazzini e Via del Popolo)

SPAZIO BIMBI – Spazio gioco dedicato ai più piccoli. A cura di ASD Langhirano Ginnastica. (Piazzale Corridoni)