II programma completo degli eventi e delle manifestazioni di Sabato 3 settembre 2022

Programma
Sabato, 3 settembre 2022

Ore 9,00

Il MERCATINO di BI&BI EVENTI – Espositori di prodotti AGROALIMENTARI e di ARTIGIANATO ARTISTICO, REMAKE, ACCESSORI, PIANTE E FIORI E GIARDINAGGIO. Cose d’altri tempi – Giochi antichi in legno. (Via Mazzini e Via del Popolo)

Ore 10,00

CITTADELLA DEL PROSCIUTTO DI PARMA – INAUGURAZIONE. (Via Veneto)

Ore 10,00

CITTADELLA DEL VINO. Apertura Stand. (Piazza della Rocchetta, Via Fratti)

Ore 10,00 – 20,00

MUSEO DEL PROSCIUTTO DI PARMAAlla scoperta del Museo del Prosciutto!
Tanti indovinelli, quiz, giochi e notizie guideranno i partecipanti lungo il percorso del museo facendo diventare la visita, con gli amici o i propri genitori, divertente e coinvolgente. Mappa col percorso a colori per tutti i partecipanti. Per chi riuscirà a completare il percorso, un piccolo ricordo da portarsi a casa. Attività gratuita per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, da soli o con adulti accompagnatori. Ingresso ridotto “Speciale Festival” ad € 3,00 per tutti. (Via Bocchialini, 7)

Ore 10,00 – 22,00

APERTURA PARMA ROOM e FOOD TRUCK. Spazio espositivo e di degustazione a cura del CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI PARMA. (Via Veneto)

Ore 10,00- 24,00

“MANU FACTA ART. GUSTI ARTIGIANI PER GOLOSI CONTRO CORRENTE!”. Un menù tutto artigiano a cura di CNA AGROALIMENTARE di PARMA. Apertura stand. (Via Pellegri)

Ore 10,15

PROSCIUTTERIA PIAZZA GARIBALDI – DEGUSTAZIONE CON LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL TERRITORIO – Verticale di PROSCIUTTO DI PARMA DOP (18 – 24 – 30 mesi) in abbinamento con PARMIGIANO-REGGIANO DOP e Vini DOC dei Colli di Parma. In collaborazione con la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA presso infopoint di Piazza G. Ferrari. (Piazza Garibaldi)

Ore 11,00

MUSEO DEL PROSCIUTTO DI PARMA – Visita guidata gratuita. Ingresso ridotto “Speciale Festival” ad € 3,00 per tutti. (Via Bocchialini, 7)

Ore 15,30

LABORATORIO GRATUITO DI PITTURA PER BAMBINI – PUFFY PEPPA PIG – Pittura con i colori gommosi (puffy paint), dai 4 ai 5 anni; MAIALINO 3D – Pittura in rilievo con la plastilina, dai 6 ai 10 anni. 1° gruppo 15.30, 2° gruppo 16.15, 3° gruppo 17.00, 4° gruppo 17.45. A cura di Denise Corbelli. (Via Mazzini)

Ore 16,00

MUSEO DEL PROSCIUTTO DI PARMA – Visita guidata gratuita. Ingresso ridotto “Speciale Festival” ad € 3,00 per tutti. (Via Bocchialini, 7)

Ore 16,00

CITTADELLA DEL PROSCIUTTO DI PARMASHOW COOKING a cura di CASA ARTUSI con abbinamento Pane e Prosciutto di Parma DOP. Dimostrazione della preparazione della Piadina Romagnola fatta a mano con farina di grano tenero dell’Emilia-Romagna filiera corta e controllata tipo 1 BIO, Strutto di mora romagnola (Presidio Slow Food), Sale Dolce di Cervia, impastata e tirata al mattarello. Approfondimento culturale sulle materie prime utilizzate. La Piadina Romagnola sarà servita in accompagnamento al Prosciutto di Parma DOP. (Via Veneto)

Ore 16,30

PROSCIUTTERIA PIAZZA GARIBALDI – DEGUSTAZIONE CON LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL TERRITORIO – Verticale di PROSCIUTTO DI PARMA DOP (18 – 24 – 30 mesi) in abbinamento con PARMIGIANO-REGGIANO DOP e Vini DOC dei Colli di Parma. In collaborazione con la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA presso infopoint di Piazza G. Ferrari. (Piazza Garibaldi)

Ore 17,00

MUSEO DEL PROSCIUTTO DI PARMA – “L’ORA DEL PROSCIUTTO” – Presentazione del nuovo allestimento dedicato al “Prosciutto di Portici” una meridiana portatile in bronzo a forma di… prosciutto emersa dagli scavi della città romana di Ercolano. Ricostruzione in 3D dell’originale, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Partecipano Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo e Filippo Fontana, Archeologo. Partecipazione gratuita senza obbligo di prenotazione. Info: IAT Parma, 0521 218889, attivo tutti i giorni 9,00-19,00. (Via Bocchialini, 7)

Ore 17,30

Inaugurazione nuova sede CNA Langhirano alla presenza delle autorità. (Via Roma, 14)

Ore 18,00

CITTADELLA DEL PROSCIUTTO DI PARMA – SHOW COOKING a cura di CASA ARTUSI con abbinamento Pane e Prosciutto di Parma DOP. Dimostrazione della preparazione della Piadina Romagnola fatta a mano con farina di grano tenero dell’Emilia-Romagna filiera corta e controllata tipo 1 BIO, Strutto di mora romagnola (Presidio Slow Food), Sale Dolce di Cervia, impastata e tirata al mattarello. Approfondimento culturale sulle materie prime utilizzate. La Piadina Romagnola sarà servita in accompagnamento al Prosciutto di Parma DOP. (Via Veneto)

Ore 18,00

IL PROSCIUTTO DI PARMA, COME SI FA – Dimostrazione delle fasi di lavorazione. Illustrazione e realizzazione concreta di alcune fasi di lavorazione (salatura, sugnatura, disosso, puntatura e apposizione Corona Ducale). Conduce Francesca Romana Barberini. (Piazza G. Ferrari)

Ore 18,30

“GLI ARTISTI DEL TAGLIO” – Dimostrazione competitiva di taglio a mano del Prosciutto di Parma DOP con la partecipazione di tagliatori professionisti. Conduce Francesca Romana Barberini. (Piazza G. Ferrari)

Ore 19,00

COOKING SHOW di Filippo Magnini presso il Food Truck

Ore 19,00

Raduno Moto Harley Davidson organizzato dal Parma Chapter e dalla Concessionaria Harley Davidson Parma. A cura dell’ASDB Langhiranese. (Via O. Ferrari)

Ore 20,00

Concerto in acustica con i “LooKiNg FoR”. A cura dell’ASDB Langhiranese. (Piazza Volontari dell’Assistenza Pubblica)

Ore 20,30

Ballo liscio con Orchestra GABRIELE ZILIOLI. A cura dell’Associazione Nazionale Alpini – Gruppo di Langhirano. (Cortile Scuola Primaria, Via Ottavio Ferrari)

Ore 21,30

“Questa sera IMAGINE BRASS…PUOI” – Dalla Musica leggera italiana al Pop e dalla Commedia Musicale al Musical. Brani di B. Bacharach, E. De Curtis, G. Gershwin, A. C. Jobim, J. Kander, F. Lehar, J. Lennon, G. Miller, D. Modugno, C. Porter, G. M. Rodrigues, A. L. Webber. (Piazza G. Ferrari)

Ore 21,30

CITTADELLA DEL PROSCIUTTO DI PARMA – PERSUPTUS PEREXSUCTUM, la storia del Prosciutto Crudo come non l’avete mai immaginata. Ideata ed interpretata da VALERIA RONCHINI. (Via Veneto).

Ore 21,30

Concerto con MATTEO ROMANO e BRESH. (Piazzale Celso Melli).

Ore 22,30

Dj ANDREA CARPI” musica anni ‘70-‘80-‘90. A cura dell’ASDB Langhiranese. (Piazza Volontari dell’Assistenza Pubblica)